#11_CONTEMPORANEA

#11_CONTEMPORANEA

- Elisabetta Masala –  Il tempo del dialogo Ogni opera d’arte nasce da un dialogo, da un confronto continuo tra passato e presente, tra eredità e reinvenzione. Alla Royal Academy di Londra, Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945) incontra Vincent van Gogh...

#10_Contemporanea

#10_Contemporanea

- Elisabetta Masala - …Di arte e relazioni Ci sono fili invisibili che uniscono persone, luoghi e memorie. L’arte, quando diventa gesto condiviso, ha il potere di renderli visibili, di intrecciarli in una trama comune. In Sardegna questo potere ha trovato una delle...

#9_Contemporanea

#9_Contemporanea

Cartoline dalla vacanza - Elisabetta Masala La vacanza è un’invenzione moderna: un tempo sospeso, in cui ci si illude di poter vivere fuori dalla quotidianità. Mare, sole, cartoline: immagini che appartengono a un immaginario collettivo, spesso stereotipato, che...

#8_Contemporanea

#8_Contemporanea

Amazonia: Relatos de Abundancia C’è una mappa che non si trova nei libri di geografia. Una mappa fatta di resistenze, memorie ancestrali, foreste attraversate da saperi invisibili, fiumi come vene del mondo. È da qui che parte Amazonia: Relatos de Abundancia, il...

#7_Contemporanea

#7_Contemporanea

Memorie minerarie e montagne magiche - Elisabetta Masala - La recente storia della Sardegna è segnata da miniere dismesse, villaggi operai abbandonati, cave scavate nella roccia come ferite. Le vicende minerarie hanno plasmato il paesaggio e le comunità, lasciando...

#6_Contemporanea

#6_Contemporanea

Maria Lai. Un viaggio in America Elisabetta Masala A Cold Spring, nello stato di New York, esiste un museo e centro di ricerca unico nel suo genere, dedicato all’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Progettato dall’architetto Miguel Quismondo e immerso nel...

#5_Contemporanea

#5_Contemporanea

Costruire futuro: arte contemporanea e politiche pubbliche Sostenere l’arte contemporanea non significa solo esporla: significa costruire una memoria collettiva, garantire continuità al pensiero critico, accompagnare il presente verso nuove forme di consapevolezza. Da...

#4_Contemporanea

#4_Contemporanea

In un’epoca che sembra aver allentato il legame con i riti e i simboli della tradizione, la Pasqua riporta l’attenzione su un mistero che continua a interrogarci: la morte, il sacrificio e, soprattutto, la possibilità di rinascita. Non è necessario essere credenti per...

#3_Contemporanea 

#3_Contemporanea 

Are You Dreaming? Questa domanda, insita nel titolo di un’opera di Suzanne Treister, pervade le sale di Electric Dreams, in corso alla Tate Modern di Londra fino al 1° giugno 2025. Dipinti digitali, opere cinetiche, media oggi obsoleti ed esperimenti audaci portati...

#2_Contemporanea

#2_Contemporanea

L’arte contemporanea si fa testimone del nostro tempo, offrendo nuove prospettive sul rapporto tra uomo e natura. Il MAN ha da tempo abbracciato questa direzione, studiando una programmazione espositiva che riflette sulle trasformazioni ambientali e sulle...