#11_Editoriale_MAN MUG

#11_Editoriale_MAN MUG

L’insostenibile leggerezza delle politiche culturali - Chiara Gatti - Il bando del Ministero della Cultura per i “borghi più belli d’Italia” premia da alcuni anni i centri storici che si dedicano alla cura del tessuto urbano e alla valorizzazione...

#8_Pillole dalla collezione

#8_Pillole dalla collezione

Tona Scano, Donna in costume, 1928, olio su tela, Ph. Pierluigi Dessì Rita Moro Artista poliedrica del panorama sardo del Novecento, Tona Scano (Cagliari, 1907–1992) si distingue per una produzione che abbraccia disegno, pittura e...

7#_Contemporanea

7#_Contemporanea

Memorie minerarie e montagne magiche - Elisabetta Masala - La recente storia della Sardegna è segnata da miniere dismesse, villaggi operai abbandonati, cave scavate nella roccia come ferite. Le vicende minerarie hanno plasmato il paesaggio e le...

#7_Pillole dalla collezione

#7_Pillole dalla collezione

Lisetta Carmi, Nuoro, Il funerale del carabiniere, 1962, stampa ai sali d’argento, cm 30,3 × 40,7 (donazione Archivio Lisetta Carmi, Galleria Martini & Ronchetti, Genova) Rita Moro - Protagonista di una...

#10_Editoriale_MAN MUG

#10_Editoriale_MAN MUG

Boccioni e la matematica - Chiara Gatti - Umberto Boccioni, il gigante del Futurismo italiano, autore di capolavori da manuale come La città che sale, Materia o Elasticità, è finito quest’anno sui banchi di scuola del liceo,...

#5_MANifesto

#5_MANifesto

Vibrare insieme. L’arte oltre i sensi di Alessandro Moni Esistono esperienze che non si ascoltano, ma si sentono. Che non passano solo per gli occhi o le orecchie, ma attraversano la pelle, le ossa, il cuore. Mercoledì 11 giugno, al MAN, ne abbiamo...

6#_Contemporanea

6#_Contemporanea

Maria Lai. Un viaggio in America Elisabetta Masala A Cold Spring, nello stato di New York, esiste un museo e centro di ricerca unico nel suo genere, dedicato all’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Progettato dall’architetto Miguel...

#9_Editoriale_MAN MUG

#9_Editoriale_MAN MUG

Arte contro la guerra - Chiara Gatti - Nel 1927 il drammaturgo francese Romain Rolland scriveva, a proposito delle immagini tragiche e potenti di Käthe Kollwitz: “è il più grande poema della Germania d’oggi, un poema che riflette le prove e i...

#6_Pillole dalla collezione

#6_Pillole dalla collezione

Mario Delitala, Cavalleria Galla, 1942, xilografia, Collezione MAN Un tripudio di figure in movimento, immerse nel caos di una battaglia: archi tesi, frecce che solcano l’aria, corpi travolti nella furia dello scontro. È un fermo immagine...

#4_MANifesto

#4_MANifesto

Corpi in transito Nelle crepe del paesaggio urbano e naturale si aprono varchi da cui passano corpi, storie, sguardi. Il progetto DARKNESS PICNIC – Pratiche di abitazione nel paesaggio della compagnia DOM-, ospitato dal MAN, è un invito a ripensare...

#5_Contemporanea

#5_Contemporanea

Costruire futuro: arte contemporanea e politiche pubbliche Sostenere l’arte contemporanea non significa solo esporla: significa costruire una memoria collettiva, garantire continuità al pensiero critico, accompagnare il presente verso nuove forme...

#8_Editoriale_MAN MUG

#8_Editoriale_MAN MUG

Parole e telline «Le parole sono importanti» urlava Nanni Moretti in una celebre sequenza di Palombella rossa, schiaffeggiando (ma oggi si potrebbe fare ancora?) la giovane giornalista che lo intervistava usando un linguaggio colloquiale...