#11_CONTEMPORANEA

#11_CONTEMPORANEA

- Elisabetta Masala –  Il tempo del dialogo Ogni opera d’arte nasce da un dialogo, da un confronto continuo tra passato e presente, tra eredità e reinvenzione. Alla Royal Academy di Londra, Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945)...

#13_Editoriale_MAN MUG

#13_Editoriale_MAN MUG

- Chiara Gatti - Our museum has grown. Research has expanded, activities have increased, and so have its collections. It needed more space — and we found it on the main street. In the premises overlooking the heart of the city, which MAN now...

#10_Pillole dalla collezione

#10_Pillole dalla collezione

- Rita Moro - Giacinto Satta, Artista al bar, fine 800, acquerello su carta, MAN Giacinto Satta fu una figura poliedrica e di grande rilievo nella cultura sarda tra Ottocento e Novecento. Pittore, giornalista, scrittore, illustratore e...

#6_MANifesto

#6_MANifesto

- Alessandro Moni - Politiche dell’immaginazione Ogni forma d’arte, ogni libro, ogni parola condivisa è un esercizio di libertà. In un tempo segnato dall’urgenza e dall’ipersemplificazione, leggere e pensare insieme diventano gesti politici: atti...

#10_Contemporanea

#10_Contemporanea

- Elisabetta Masala - …Di arte e relazioni Ci sono fili invisibili che uniscono persone, luoghi e memorie. L’arte, quando diventa gesto condiviso, ha il potere di renderli visibili, di intrecciarli in una trama comune. In Sardegna questo potere ha...

#9_Pillole dalla collezione

#9_Pillole dalla collezione

- Rita Moro - Salvatore Fancello, Cinghiali e rettili, 1938, 61x5 x 158,5 cm, tempera su tela La collezione del MAN custodisce un cospicuo corpus di opere di Salvatore Fancello, in gran parte disegni, oltre a due sculture e alla significativa...

#12_Editoriale_MAN MUG

#12_Editoriale_MAN MUG

- Chiara Gatti - Sabato prossimo, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l’Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, il MAN propone una tavola rotonda sul tema “Museo e comunità”. L’affondo si allinea agli...

#9_Contemporanea

#9_Contemporanea

Cartoline dalla vacanza - Elisabetta Masala La vacanza è un’invenzione moderna: un tempo sospeso, in cui ci si illude di poter vivere fuori dalla quotidianità. Mare, sole, cartoline: immagini che appartengono a un immaginario collettivo, spesso...

#8_Contemporanea

#8_Contemporanea

Amazonia: Relatos de Abundancia C’è una mappa che non si trova nei libri di geografia. Una mappa fatta di resistenze, memorie ancestrali, foreste attraversate da saperi invisibili, fiumi come vene del mondo. È da qui che parte Amazonia:...

#11_Editoriale_MAN MUG

#11_Editoriale_MAN MUG

L’insostenibile leggerezza delle politiche culturali - Chiara Gatti - Il bando del Ministero della Cultura per i “borghi più belli d’Italia” premia da alcuni anni i centri storici che si dedicano alla cura del tessuto urbano e alla valorizzazione...

#8_Pillole dalla collezione

#8_Pillole dalla collezione

Tona Scano, Donna in costume, 1928, olio su tela, Ph. Pierluigi Dessì Rita Moro Artista poliedrica del panorama sardo del Novecento, Tona Scano (Cagliari, 1907–1992) si distingue per una produzione che abbraccia disegno, pittura e...

#7_Contemporanea

#7_Contemporanea

Memorie minerarie e montagne magiche - Elisabetta Masala - La recente storia della Sardegna è segnata da miniere dismesse, villaggi operai abbandonati, cave scavate nella roccia come ferite. Le vicende minerarie hanno plasmato il paesaggio e le...