MAN_Museo d'Arte Provincia di Nuoro

Sezioni principali del sito

05.04.2023

Calendario delle visite guidate per il mese di Aprile!

Da aprile prendono il via le visite guidate del mercoledì a cura della Direttrice Chiara Gatti! Continuano inoltre le visite guidate a cura di Alessandro Moni. Ricordiamo che il 2 aprile, prima domenica del mese, l'ingresso al museo sarà gratuito!

31.03.2023

AMACI | Giornata di Studi online - Venerdì 31 marzo 2023, dalle ore 10.00

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno redatto il documento Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development, individuando diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile.

23.03.2023

#UNAFOTOPAZZESCA

La scalinata di Odessa è un teatro urbano che nel 1925 diventa l’iconico scenario de "La corazzata Potëmkin”, capolavoro di Ejzenštejn e della storia del cinema. Il MAN chiede ai suoi visitatori di entrare nel film, come spettatori e attori di una scena leggendaria.

15.03.2023

Appuntamento con la visita guidata alla mostra Odessa Steps

Nei prossimi giorni il MAN annuncerà gli appuntamenti calendarizzati delle visite guidate che avranno come obbiettivo quello di approfindire aspetti tematici dei progetti espositivi in corso.  Il primo appuntamento a cura di Alessandro Moni, si terrà domenica 19 marzo alle ore 17:30.  

10.03.2023

I MUSEI DEL DISTRETTO E IL TEN| A 1000 WAYS UN'ASSEMBLEA

Millemodi per incontrarsi  La performance A 1000 WAYS | Un'assemblea del collettivo americano 600HIGHWAYMEN prodotta in Italia da Sardegna Teatro abita i presidi museali del Distretto Culturale del Nuorese.

09.03.2023

Promozione MY| MAN | CARD

Il MAN propone uno sconto del 20% sul catalogo 'Odessa steps'  riservato ai possessori della MY | MAN | CARD! La pubblicazione, edita dalla casa editrice Libria, raccoglie gli approfondimenti tematici della mostra con i saggi di Federico Crimi, Paolo De Marco, Roberto, Nepoti, Viktor Proskuryakov e Giovanni Francesco Tuzzolino. Arricchiscono il volume le immagini delle opere in mostra e la timeline a guida del progetto.

05.03.2023

Ingresso gratuito domenica 5 marzo

Il 5 marzo, prima domenica del mese, l'ingresso al museo sarà gratuito!  In mostra quattro nuovi progetti espositivi aperti al pubblico dal 3 marzo: Odessa Steps. La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura, Olivo Barbieri - Twelve ee h s nine - Dolmen e Menhir in Sardegna, Massimo Grimaldi - Fading in, Studio Pratha - Trame e geometrie. Come di consueto il museo osserverà l'orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.

13.02.2023

Chiusura al pubblico dal 20 febbraio al 2 marzo 2023

In occasione del disallestimento della mostra in corso e le operazioni di allestimento del nuovo progetto espositivo 'Odessa Steps. La scalinata Potemkin tra cinema e architettura' il museo rimarrà chiuso al pubblico dal 20 febbraio al 2 marzo 2023. Venerdì 3 marzo la mostra inaugurerà alle ore 19:00.

09.02.2023

Presentazione del Progetto 'The Last Lamentation', Italian Council

Prende avvio il 7 febbraio la prima residenza artistica di The Last Lamentation, di Valentina Medda, realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (XI edizione, 2022). Il progetto sarà presentato in un incontro pubblico il 9 febbraio alle 18.00 al Museo Man di Nuoro. Interverranno l’artista, Chiara Gatti, direttrice Museo Man di Nuoro, Maria Paola Zedda, curatrice del progetto,  Giulia Muroni, curatrice di Sardegna Teatro.

07.02.2023

Conferenza a cura di Stefano Giuliani - Martedì 7 febbraio, ore 18:30

Il MAN sigla una collaborazione attivata sul territorio per uno scambio virtuoso di iniziative, in particolare con il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro, che ha partecipato, con prezioso contributo, alla mostra dedicata a Picasso. Oltre al prestito della preziosa Protome taurina dal nuraghe Ruinas, il MAN ospiterà martedì 7 febbraio ore 18.30 la conferenza: “Il valore simbolico del toro nella preistoria e nell'antichità” a cura di Stefano Giuliani, funzionario archeologo Direzione Regionale Musei Sardegna.

01.02.2023

Calendario degli appuntamenti di Febbraio

Continuano gli eventi a corredo della mostra "Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre”, in chiusura il 19 febbraio.

03.02.2023

Serata di Tango al MAN. Venerdì 3 febbraio, ore 18:30

All’interno del ricco calendario di iniziative collaterali a corredo della mostra dedicata a Picasso e al suo capolavoro Guernica, il MAN è lieto di presentare una serata all’insegna del tango argentino. Saranno protagonisti Juan Marchetti e Tamara Bisceglia, due grandi professionisti tangueros che per l’occasione adatteranno lo spettacolo per le sale del museo.

27.01.2023

'Guernica. Genesi di un capolavoro' - Michele Tavola dialoga con Chiara Gatti

Nell'ambito delle iniziative collaterali legate alla mostra Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro, il MAN presenta l’incontro tra Michele Tavola, curatore della mostra e Chiara Gatti, Direttore del MAN. In concomitanza con la Giornata della Memoria, l’appuntamento sarà occasione di approfondimento sulla storia dell’opera così come sugli avvenimenti storici che ne caratterizzarono la genesi. L’incontro, gratuito, si terrà alle 18:30.

19.01.2023

'Degustazione in mostra. A occhi chiusi' - Giovedì 19 gennaio, ore 18:30

Nell'ambito delle iniziative e appuntamenti realizzati intorno alla mostra Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre, il MAN in collaborazione con Spirito di Vino, è lieta di presentare una serata dedicata alla degustazione.  

04.01.2023

Visite guidate di Gennaio

Continuano le visite guidate alla mostra Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre a cura di Alessandro Moni per il mese di gennaio.

13.01.2023

APPARTENENZE #2

Dal 13 gennaio 2023 il MAN apre al pubblico un nuovo capitolo di APPARTENENZE, un affondo nella collezione permanente con un taglio tematico concentrato sulle opere del primo decennio degli anni Duemila.

27.12.2022

Aperture di fine/inizio anno

Comunichiamo che il MAN rimarrà aperto al pubblico anche il 31 dicembre e durante le festività del 1 e 6 gennaio 2023! Ricordiamo inoltre che la prima domenica del mese, che quest'anno coincide con la festività del 1 gennaio, l'ingresso al museo sarà gratuito e l'apertura garantita con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00! Vi aspettiamo!

14.12.2022

MY|MAN|CARD - Abbonamento annuale

Il MAN è lieto di comunicare che dal 14 dicembre sarà disponibile la MY|MAN|CARD. L’immagine utilizzata per la card, ideata da Arianna Mannu, è stata selezionata a seguito di una collaborazione del museo con l’Istituto Ciusa di Nuoro. L’acquisto della carta offrirà l’ingresso gratuito a tutte le mostre e avrà una durata annuale. I titolari della carta avranno diritto a una scontista sulle produzioni editoriali del museo e a una serie di promozioni esclusive! MY|MAN|CARD ha un costo di 30,00 euro.

18.12.2022

Associazione Musicare - Concerto di Andrea Corongiu, Domenica 18 dicembre ore 20:30

Proseguono gli appuntamenti Stagione concertistica 2022 organizzata dall’Associazione Musicare con il finanziamento della Regione Sardegna.  Protagonista è Andrea Corongiu in concerto domenica 18dicembre alle ore 20:30. L'ingresso è gratuito. I dettagli e i programmi sono disponibili su www.associazionemusicare.com Si prega gentilmente di arrivare puntuali.

10.12.2022

Associazione Musicare - Concerto di Gianluca Daglio, Sabato 10 dicembre ore 20:30

Proseguono gli appuntamenti Stagione concertistica 2022 organizzata dall’Associazione Musicare con il finanziamento della Regione Sardegna. 

02.12.2022

SKENÉ CREA-Laboratorio di arti sceniche e scenografia

Il laboratorio di formazione in ambito scenografico dove l'aspetto ludico e la manualità si mescolano con le caratteristiche individuali e personali di ciascuno dei partecipanti, offrendo l'acquisizione di nuove competenze.

01.12.2022

Calendario dei nuovi appuntamenti

A corredo della mostra, il MAN presenta un calendario di iniziative tematiche distillate lungo tutto il periodo di esposizione. Fra lezioni, performance e degustazioni. Libere o su prenotazione.

04.12.2022

Domenica 4 dicembre _ Ingresso gratuito

Il 4 dicembre, prima domenica del mese, l'ingresso al museo sarà gratuito. In mostra tre progetti espositivi: Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre a cura di Michele Tavola,  Appartenenze. Nuova collezione, e Camminare. Nei territori del viaggio.

04.12.2022

Associazione Musicare_Stagione concertistica 2022 - Concerto di Bianca Minervini, Domenica 4 dicembre

Domenica 4 dicembre alle ore 20:30 si terrà il secondo appuntamento della Stagione concertistica dell'Associazione Musicare, con il concerto di Bianca Minervini.

07.12.2022

Al via le visite guidate - Calendario di dicembre

Da dicembre riprendono le visite guidate alla mostra in corso 'Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre'.

25.01.2023

Corso di storia dell'arte contemporanea

Al via da gennaio il corso di storia dell'arte contemporanea! Il corso intende affrontare il panorama dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo, spaziando dalle esperienze degli anni Cinquanta fino alle ricerche d'ultima generazione. L'analisi storica di ogni periodo andrà di pari passo con una riflessione sull'evolvere dei linguaggi, sulla sperimentazione di nuovi media, sulle mutazioni del rapporto fra autore e opera d'arte, ma anche fra opera d'arte e pubblico.

07.01.2023

Dora pro nobis

Reading con Federica Fracassi e Lamberto Curtoni al violoncello. Tratto dal libro Malamore di Concita de Gregorio.

20.12.2022

Canciones Populares Españolas. Federico García Lorca - Concerto di Natale

Martedì 20 dicembre alle ore 18.30 il MAN ospiterà il Concerto di Natale, appuntamento musicale organizzato in collaborazione con l'Ente Musicale di Nuoro. Il concerto, dal titolo “Canciones Populares Españolas. Federico García Lorca”, che vedrà protagonisti Denise Gueye (voce) e Marco Carta (chitarra) è interamente dedicato alla musica e alla lirica del grande poeta, drammaturgo e regista spagnolo.  

26.11.2022

Associazione Musicare_Stagione concertistica 2022

Si rinnova l'appuntamento con l'Associazione Musicare con 4 appuntamenti imperdibili!

01.12.2022

CAMMINARE. NEI TERRITORI DEL VIAGGIO

La mostra è l’esito di un progetto internazionale sulla cultura della transumanza, i suoi camminamenti e le sue comunità custodi, nell’ambito del programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 CAMBIOVIA- CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza. Partenariato del programma: Regione Liguria (capofila), Regione Sardegna, Regione Toscana, Collectivité territoriale de Corse. In collaborazione con: Parco dell’Aveto, dell’Antola, del Beigua; Parco dell’Amiata, della Maremma, delle Alpi Apuane, di Migliarino San Rossore, Azienda speciale Parco di Porto Conte, Parc Régional du Verdon, Parc Naturel Régional de Corse, Enti locali (ANCI, UPI), Università di Genova.

08.11.2022

OPEN CALL Ritorno a Monte Verità - NOMI SELEZIONATI DALLA GIURIA

Il Museo MAN di Nuoro annuncia la selezione dei tre artisti sardi convocati per la Residenza al Monte Verità di Ascona. La giuria che si è riunita per esaminare i dossier inviati dai partecipanti alla Call, ha reso noti i nomi dei tre autori che potranno svolgere un lavoro di ricerca presso la prestigiosa istituzione svizzera

31.10.2022

Avviso chiusura museo

Informiamo i visitatori che dal 31 ottobre il museo sarà chiuso al pubblico per l'allestimento delle mostre 'Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre' e 'Appartenenze. Nuova collezione'. Riapriremo il 18 novembre per l'inaugurazione, alle ore 19:00.

30.09.2022

Didattica, formazione e mediazione culturale

Il MAN, in qualità di museo aperto alla comunità, opera con l'obiettivo di offrire occasioni di crescita ed educazione alla bellezza a un pubblico chiamato a partecipare attivamente alla vita dell'istituto, attraverso esperienze e possibilità di approfondimento, ma anche gioco e sperimentazione. L'arte che accoglie è l'arte che comunica. Per questo il MAN crede nella didattica per ragazzi e adulti e nella formazione per gli insegnanti. Da ospitare nelle sale stesse del museo. O da raggiungere nei luoghi dello studio grazie all'idea di un museo capace di uscire dalle sue mura e abitare gli spazi della vita e del quotidiano
Condividi su:

Home  |   Note legali  |   Privacy  |   Credits  |   ConsulMedia 2014