BiblioMANia 2025

16 Sep 2025

terza edizione del piccolo festival letterario

1-30 ottobre

Cinque mercoledì di ottobre per cinque incontri d’autore. Oltre a un fuori programma d’eccezione e un finale in musica!

Torna, al MAN di Nuoro, Bibliomania, la rassegna che porta al museo scrittori, artisti, giornalisti e performer, per intrecciare letteratura, arti visive e riflessione critica sul presente.


A distinguere gli incontri sono temi urgenti e necessari di cui il museo stesso si fa amplificatore: la capacità immaginativa di ripensare lo spazio e le geografie, la lotta per i diritti civili e la salute, l’educazione alla cura del paesaggio e delle relazioni, la resistenza delle comunità di fronte alle trasformazioni globali.

Bibliomania 2025, curata da Alessandro Moni, non è solo un cartellone di presentazioni, ma un percorso che attraversa generi e linguaggi diversi – dal saggio al memoir, dalla narrativa al reportage, fino all’albo illustrato e alla musica elettronica – offrendo un mosaico di voci che raccontano il nostro presente e aprono possibilità di futuro.


PROGRAMMA:


01 ottobre | ore 18.30
Terre che non sono la miaMatteo Meschiari in dialogo con il direttore Chiara Gatti.
Lo scrittore e antropologo, docente di Geografia culturale all’Università di Palermo, disegna un atlante di mappe e visioni che ridefinisce l’idea stessa di geografia, trasformandola in strumento di immaginazione e alterità.

08 ottobre | ore 18.30
Sul filo della lamaDavid Wojnarowicz, traduzione di Chiara Correndo, in dialogo con Enrico Mura, ricercatore.
Un memoir incendiario che racconta l’America degli anni ’80, l’epidemia di HIV e la lotta per i diritti, attraverso la voce di uno degli artisti più radicali della scena newyorkese.

Correndo è studiosa di legge, specialista di questioni di genere e diritto di famiglia.

15 ottobre | ore 17.00 | BiblioMANia Kids
Tana dolce casa Lettura e laboratorio con Claudia Piras.
Nell’albo illustrato, l’illustratrice di Nuoro che collabora con numerose case editrici italiane, affronta il tema della deforestazione e del rispetto per la natura, con immagini e attività pensate per i più piccoli.

22 ottobre | ore 18.30
L’incontenibile forza della gentilezzaOttavio Olita in dialogo con Massimo Dadea.
Giornalista e saggista, Olita firma un’opera che intreccia realtà e romanzo per raccontare pratiche di solidarietà, accoglienza e integrazione in Sardegna e in Europa.


26 ottobre | ore 18.30 | BiblioMANia Special Guest
L’immensa distrazioneMarcello Fois in dialogo con Carlotta Lucato.
Il grande scrittore nuorese torna, in anteprima al MAN, con un romanzo familiare che attraversa l’esistenza di generazioni diversi e tocca i temi eterni della vita e della finitudine.

29 ottobre | ore 18.30
I NascostiValentina Tamborra in dialogo con il giornalista Armando Besio.
Un reportage fotografico e narrativo che dà voce al popolo dei Sami, custodi di tradizioni millenarie e testimone delle sfide del cambiamento climatico. L’autrice è fotografa e giornalista collaboratrice delle maggiori testate nazionali.


30 ottobre | ore 19.00 | BiblioMANia Music Closing
Codici dell’isolaJannemuru con Manuella (voce) e Marco Di Cesare (sax).
Una performance sonora concepita per la mostra Isole e Idoli, che fonde sperimentazione elettronica e ritualità arcaiche, trasformando l’ascolto in un’esperienza immersiva.

Bibliomania 2025 è un invito ad ascoltare storie che nascono dall’urgenza del presente, ma sanno parlare in modo universale: geografie immaginate e reali, memorie personali e collettive, pratiche di resistenza, cura e solidarietà. Un’occasione per abitare il museo come spazio di confronto e di comunità, dove libri e linguaggi diversi diventano strumenti di pensiero condiviso.



Edizioni:


Matteo Meschiari. Terre che non sono la mia.
Una controgeografia in 111 mappe.
Bollati Boringhieri
Torino, 2025
(Fuori Collana)


David Wojnarowicz. Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione.
Traduzione dall’inglese di Chiara Correndo
Postfazione di Jonathan Bazzi

Miraggi Edizioni, 2025
(Collana Tamizdat)


Mariapaola Pesce, Andrea Farotto. Tana dolce casa. Illustrazioni di Claudia Piras
Errekappa Edizioni, 2024


Ottavio Olita. L’incontenibile forza della gentilezza
Isolapalma, 2024

Marcello Fois. L’immensa distrazione
Einaudi, 2025
(Collana Supercoralli)


Valentina Tamborra. I nascosti
con un testo di William T. Vollmann
minimum fax, 2024