Iscra – Flotta Culturale del Mediterraneo

10 Apr 2025

RESIDENZA ARTISTICA

Flussio 15/23 aprile 2025

a cura di Leonardo Boscani

Prende il via la prima tappa del progetto Iscra – Flotta Culturale del Mediterraneo, frutto di un ampio protocollo di intesa che vede riuniti i Comuni della Planargia, l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, il museo MAN di Nuoro, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, per la creazione di un polo culturale della Planargia, di cui fanno parte anche l’Associazione Marco Magnani di Sassari e l’Associazione Cosinzu de Isciareu di Flussio. 

La residenza artistica ospitata nel paese di Flussio, dal 15 al 23 aprile p.v., vede protagonisti tre artisti (Giorgio Porcheddu fotografo, Lucia Magnifico documentarista e videoartista e Marco Facchetti architetto del paesaggio e artista) provenienti da contesti differenti che sono chiamati a realizzare, attraverso metodi e linguaggi differenti, una sorta di “interspazio” aperto a nuove possibilità di pensiero e comportamento.

Il tema affidato loro è infatti lo spazio inteso come dimensione, come paesaggio da indagare, declinare e raccontare attraverso connessioni con la comunità.

Per otto giorni, la troupe si muoverà lungo molti luoghi del territorio per trovare ispirazioni visive, svolgere interviste, documentare momenti di vita della comunità attraverso fotografie, video e ricerche artistiche sperimentali.

Giorgio Porcheddu (fotografo) allestirà una camera oscura mobile quale studio fotografico con cui effettuare performance di visione e, allo stesso tempo, una insolita macchina fotografica stenopeica catturerà immagini negative e capovolte, per assecondare un ritmo più vicino alla magia della percezione che alla scienza. Il risultato sarà una lettura imparziale dell’ambiente naturale e degli elementi antropizzati.

Marco Facchetti (architetto del paesaggio e artista), nella sua indagine artistica durante la residenza per il progetto Iscra, intende indagare una delle specie erbacee caratteristiche della zona, l’asfodelo, considerando il suo aspetto botanico così come quello socio-culturale e mitologico, modulando la sua ricerca  con particolare accento sul paesaggio stesso, facendone emergere fenomeni e segni, l’energia e la tensione delle relazioni spaziali attraverso la cartografia e il suo linguaggio universale.

Lucia Magnifico (documentarista e videoartista) nel corso della residenza nel comune di Flussio, si propone infine di indagare gli aspetti documentari legati alle altre residenze parallele, e di attuare una ricerca autoriale messa in contatto col territorio della Planargia, lasciandosi contaminare da tradizioni e quotidianità identitarie in un ottica di esplorazione antropologica.

I risultati di queste prime residenze saranno presentati nel corso delle prossime tappe del progetto Iscra – Flotta Culturale del Mediterraneo e saranno documentati nell’ambito della mostra di restituzione dell’intero progetto prevista al MAN di Nuoro dal prossimo 27 giugno.

Chat Icon