24.10.2023
Don't try to create and analyze at the same time.
They're different processes.
John Cage
Cos’è un’immagine? Cosa ci aspettiamo da questo dispositivo?
Il workshop intensivo di Luca Spano intitolato l’Immagine non è Sacra affronta le aspettative sulla funzione dell’immagine come dispositivo narrativo. Durante la giornata di lavoro, si partirà dall’idea di rappresentazione per mettere in discussione il concetto di significato, esplorando possibili rotture del binomio contenuto e forma. Sotto la guida dell’artista, il fine ultimo del workshop è quello di stimolare i partecipanti a riflettere sulle potenzialità dell’immagine come materiale da costruzione, svincolato da interpretazioni dirette del suo contenuto narrativo. La classe si confronterà con gli strumenti della decontestualizzazione, astrazione e dissacrazione, alla ricerca di una visione individuale che ampli le possibilità di interpretazione e utilizzo delle immagini per fini artistici.
Il percorso è strutturato attraverso una attività collettiva, una breve lezione frontale, una attività pratica e un confronto di gruppo basato su materiali prodotti durante la giornata. La durata complessiva è di circa 8-9 ore. Il workshop è aperto a tutte le persone che desiderano mettersi in gioco, senza limiti di età, orientamento sessuale, religione e provenienza.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto After the Last Image di Luca Spano, vincitore di Strategia Fotografia 2022, bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Data: Sabato 11 Novembre 2023
Orario: 9-13 / 14-18
Durata: 9 ore
Numero massimo di partecipanti: 12 (fino ad esaurimento posti)
Luogo: MAN, Nuoro
COME PARTECIPARE:
Inviare la richiesta di adesione al seguente indirizzo email: info@museoman.it — oggetto: Workshop con Luca Spano. Si prega di specificare nome e cognome, numero di telefono e e-mail.
Termine ultimo per l’invio delle adesioni: mercoledì 8 novembre 2023
Programma del workshop:
9-10
Introduzione della giornata e presentazioni
10-11
Esercizio collettivo
“Speed Dialogue”
11-11:20
Pausa
11:20 - 13
Lezione
“l’immagine tra forma e contenuto”
13-14
Pausa pranzo
14-15:30
Esercitazione individuale
“Taglio, strappo, forma”
15:30 - 15:45
Pausa
15:45 - 18
Confronto di gruppo
“Definizioni ed Immagini”
LUCA SPANO
Luca Spano (1982, IT) è un artista multidisciplinare. Si è formato tra Europa e Stati Uniti, con una laurea in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, un MA in fotografia alla London College of Communication a Londra e un MFA in arti visuali alla Cornell University a Ithaca (US). Il suo lavoro è stato esposto internazionalmente in musei, gallerie e festival come: Triennale di Milano, MACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma), BredaPhoto Festival (NL), Malta Festival (PL), Saavy Contemporary a Berlino (DE), Luis Adelantado Gallery (ES), Paolo Erbetta Gallery (IT), Caelum Gallery a New York, Istituto di Cultura Italiana di Parigi, Istituto di Cultura Italiana di Amburgo e l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
È stato artista in residenza alla Fundacion Botin (ES), NoArte Paese Museo (IT), Künstlerischen Tatsache (DE), Kultur einer Digitalstadt (DE) e visiting artist a Arts Letters and Numbers Residency (US) ed altri. Il suo lavoro ha ricevuto premi e grants come la MEAD Fellowship (UK), CCA Grant e Einaudi research grant (US), The John Hartell Award (US), Graziadei Prize (IT), il Premio del Paesaggio Regione Sardegna (IT), New Work Prospect Art Grant (US), Strategia Fotografia 2022 MiBACT (IT).
Luca Spano è stato uno dei direttori dell'agenzia fotografica OnOff Picture con sede a Roma, co-direttore dell’organizzazione NYC Creative Salon a New York, ed è ideatore di OCCHIO, un laboratorio di ricerca e didattica sull’immagine con sede a Cagliari.
Il suo lavoro è incluso in collezioni pubbliche e private come il Museo MAXXI di Roma, la collezione di libri d’artista della Cornell University, la collezione Graziadei e l’Istituto Superiore Regionale Etnografico Sardo.
Home | Note legali | Privacy | Credits | ConsulMedia 2014