13.05.2022
Venerdì 13 maggio, alle ore 18:00, il MAN ospita l'evento promosso dalla precedente direzione MAN di Luigi Fassi, con Il Colorificio (Michele Bertolino, Bernardo Follini, Giulia Gregnanin, Sebastiano Pala), MariaCarla Molè e Francesco Tola.
L’Ano Solare. A year long programme on sex and self-display, edita dal collettivo curatoriale Il Colorificio, raccoglie ricerche sulle pratiche artistiche dedicate alla performatività, alla sessualità e all’auto-rappresentazione. Il volume è una finzione teorica che si nutre di contesti e posizioni diverse: dai dispositivi devozionali dei Sacri Monti, alla storia delle Brigate Rosse e il loro tentativo di creare uno stato rivoluzionario tramite la lotta armata. L’Ano Solare interseca queste narrazioni con riflessioni sulla performatività, a partire dalle pratiche della confessione e della disorganizzazione come strategie di autodifesa impiegate da corpi subalterni. Gli immaginari e le teorie del postporno e del pornoterrorismo aiutano poi ad immaginare il corpo stesso come una protesi armata. Unendo scrittura critica, teoretica e narrativa, il volume intravede, tra la polvere delle bombe e lo scintillio della festa, l’immagine di un corpo collettivo a venire, comune e rivoluzionario, consapevole del proprio scheletro e delle proprie muscolesse storiche, dei propri tessuti connettivi comprensivi e attenti, del sangue ideologico.
L’Ano Solare è esso stesso un corpo collettivo. Il saggio de Il Colorificio è l’ossatura principale continuamente innervata dai contributi che, come muscolesse e nervi, permettono allə lettorə di divagare o agire. Le artiste e ricercatori coinvolti in questo sforzo collettivo sono: Lorenzo Bernini, Natalia Cabezas, Giulia Crispiani, Caterina De Nicola, Beatrice Favaretto, Giovanna Maina, Jacopo Miliani, MariaCarla Molè, Giorgia Ohanesian Nardin, Linda Porn, Luca Scarlini, Giovanni Testori, TOMBOYS DON’T CRY and Francesco Tola.
In occasione della presentazione del volume al MAN di Nuoro, Il Colorificio, Maria Carla Molè e Francesco Tola ripercorreranno l’esperienza di Giovanni Testori, dalla sua scrittura teatrale soffermandosi in particolare su L’Arialda, alla sua produzione critica intorno ai Sacri Monti lombardi e piemontesi, alla sua produzione artistica, con riferimento ad alcuni disegni erotici degli anni Settanta.
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di promozione di L’Ano Solare. Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il volume, bilingue italiano e inglese, è pubblicato da Axis Axis.
Home | Note legali | Privacy | Credits | ConsulMedia 2014