PAC 2025_Monica Biancardi. Il capitale che cresce

1 Set 2025

Monica Biancardi. Il capitale che cresce

Il MAN annuncia che il progetto Il capitale che cresce di Monica Biancardi è tra i vincitori del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’acquisizione da parte del MAN riguarda una serie di undici fotografie in bianco e nero che documentano, tra il 2009 e il 2023, la crescita delle gemelle beduine Sara e Sarah, incontrate da Monica Biancardi durante uno dei suoi numerosi viaggi in Palestina.

Nel corso di diciassette anni, l’artista ha seguito con costanza, rispetto e straordinaria sensibilità le giovani protagoniste, costruendo con loro un rapporto di fiducia silenziosa e presenza discreta. Le fotografie, tutte realizzate con macchine analogiche di medio formato, restituiscono con forza poetica e rigore documentario non solo la trasformazione fisica delle due gemelle, ma anche le metamorfosi più profonde: quelle legate all’identità, ai ruoli sociali imposti, alla perdita progressiva di libertà e prospettive.

Ogni ritratto racchiude la tensione tra permanenza e cambiamento, intimità e collettività, raccontando la resilienza silenziosa delle due giovani donne.

All’acquisizione delle opere seguirà una mostra che includerà anche una serie di lavori a corredo, con l’obiettivo di amplificare la portata semantica del progetto: sei mappe incise su plexiglass, che raccontano la progressiva frammentazione del territorio palestinese dal 1946 ad oggi, un video di viaggio girato da Gerusalemme est al villaggio di Hataleen e una selezione di disegni realizzati dai figli della famiglia beduina sul tema del mare, luogo vicino ma irraggiungibile.

L’acquisizione sarà accompagnata da un programma di valorizzazione che prevede, oltre la mostra, un talk di approfondimento con l’artista, attività di mediazione culturale e laboratori per il pubblico.

Il capitale che cresce si inserisce nella mission del MAN di promozione dell’arte contemporanea come strumento di testimonianza e consapevolezza. Il progetto offre un contributo rilevante alla lettura critica dei mutamenti in atto nelle geografie umane e culturali, riaffermando il ruolo del museo come presidio attivo sui grandi temi del nostro tempo.

Il progetto è sostenuto dal PAC 2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.