Anche quest’anno il MAN partecipa al Festival Isola delle Storie, giunto alla sua XIX edizione.
Il museo presenta, nella sede del Museo del Fiore sardo, il film La montagna magica di Micol Roubini.
La montagna magica di Micol Roubini
67′, Italia, 2025
Il film La montagna magica affonda le radici in una ferita ancora aperta: la dismissione dell’ex miniera d’amianto di Balangero, nei pressi di Torino, attiva dal 1918 al 1990 e un tempo la più grande d’Europa.
Micol Roubini ricostruisce questa pagina dimenticata della storia industriale italiana attraverso materiali d’archivio, testimonianze orali e osservazione del territorio.
La montagna diventa così simbolo del legame conflittuale tra uomo e ambiente, ma anche di una memoria che riaffiora tra le sue rovine.
Il film è un’estensione dell’omonima videoinstallazione, entrata a far parte della collezione MAN grazie al sostegno della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del programma Italian Council (XI edizione, 2022).
La montagna magica ha vinto il Premio per l’Innovazione Cinematografica al Bellaria Film Festival 2025 “Per l’approccio filmico che intreccia sogno e realtà, presa diretta e azione performativa, cinema di osservazione e ricerca d’archivio, col fine di scavare in fondo alla terra, facendo riemergere incubi e delitti di un’eredità purtroppo ancora presente ma dimenticata, per l’attenzione meticolosa e quasi scientifica nell’analisi del territorio che non perde mai lo slancio poetico di un racconto per immagini, intrecciando la memoria dei luoghi e i silenzi dei suoi abitanti e che ribalta il punto di vista assumendo lo sguardo del paesaggio sull’umano nel racconto del corpo ferito della montagna che, grazie all’azione cinematografica, ritorna a respirare”.
LA MONTAGNA MAGICA
Una produzione L’ALTAURO, LO SCHERMO DELL’ARTE
Scritto e diretto da MICOL ROUBINI
Direzione artistica GABI SCARDI
con CATERINA CERVA PEDRIN, MARIO GIACOMIN POTACHIN, MARCO PICCA PICCON, IRENE DAMIANO, PAUL LEON ALLAIRE, GIAN CARLO BERTELLINO, SERGIO FAVERO LONGO, DANIELA DHAMPIRAJ, IVAN CAVALLI, MARTINA SETTE, SABRINA SCOLARI, MARIAGRAZIA LUISO
Voice-over FRANCESCA MAZZA
Fotografia DAVIDE MALDI
Assistente alla fotografia TIZIANO DORIA
Fonico di presa diretta GIOVANNI CORONA
Montaggio MICOL ROUBINI
Musiche originali FREDDIE MURPHY, CHIARA LEE
Musiche COSMO SHELDRAKE
Montaggio del suono /supervisione musicale /mix TOMMASO BARBARO
MUSEO DEL FIORE SARDO
Inaugurazione: Giovedì 3 luglio, ore 18:30
Venerdì 4, sabato 5: ore 10:00 – 21:00
Domenica 6 luglio: ore 10:00 – 20:00