a cura di DOM-
29 maggio – 1 giugno 2025
MAN Museo dʼArte della Provincia di Nuoro, e altri luoghi della città
Incontri, workshop e spettacoli
DARKNESS PICNIC – Pratiche di abitazione nel paesaggio è un progetto di Sardegna Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale, Fuorimargine – Centro di Produzione danza e arti performative della Sardegna in collaborazione con MAN Museo d’arte della Provincia di Nuoro e il gentile sostegno del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta” di Nuoro
L’uomo che cammina
Proiezione video e incontro, giovedì 29 maggio, ore 18, MAN
Progetto video di Studio Azzurro, a cura di Alberto Danelli, Alexey
Demichev, Laura Marcolini, Martina Rosa, 24′
L’arte sta in far sì che tutto sia falso e paia vero.
L’arte sta in far sì che tutto sia vero e paia falso.
« il realismo è l’impossibile » – W. Siti
Il video racconta lʼomonima live performance di DOM- nella sua versione site-specific a Milano con Antonio Moresco nel ruolo ‘dellʼuomo che camminaʼ.
Una figura, umbratile e sfuggente, percorre la città passeggiando.
Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si nasconde agli occhi del pubblico che lo segue a distanza, come a spiarlo, in bilico tra identificazione e distacco. Gli spazi si susseguono come in un ininterrotto piano sequenza – una piazza, una stazione, una caverna, un centro commerciale, una piscina pubblica, una discarica, un lunapark, una palude. A partire dalla graphic novel di Jiro Taniguchi, DOM- costruisce una drammaturgia di spazi in cui lasciar esplodere il confine tra centro e periferie, tra urbano e terzo paesaggio, tra umano e non umano: addentrandosi sempre più profondamente nel groviglio della città, lʼesperienza viva del cammino diventa il pretesto per un corpo a corpo con il reale.
Il capitalismo è morto, facciamo un picnic
Laboratorio a cura di Leonardo Delogu e Valerio Sirna
venerdì 30 maggio, ore 15 – 17
MAN_Museo dʼArte della Provincia di Nuoro, e altri luoghi della città
D É S E R T
Proiezione video e incontro
venerdì 30 maggio, ore 18
MAN_Museo dʼArte della Provincia di Nuoro
Progetto video di Studio Azzurro, a cura di Laura Marcolini, Martina
Rosa, Alberto Danelli, 15’
Il video documento realizzato da Studio Azzurro racconta Désert / a ritual for in transition landscape, un progetto a cura di DOM- con il sostegno della Fondazione di Sardegna nell’ambito del progetto AR/S – Arte Condivisa in coproduzione con Fondazione Sardegna Film Commission e Sardegna Teatro.
La performance prende in analisi le forme delle grandi migrazioni dei popoli nomadi del deserto. Grandi carovane di uomini, donne e animali a piedi che attraversano lande desolate per trovare spazi abitabili dove dimorare temporaneamente. Camminare in gruppo, camminare in fila indiana, fermarsi, costruire un accampamento, accendere un fuoco, cucinare insieme, lavarsi a vicenda, cantare, ripartire, cadere, scrutare l’orizzonte per cercare la direzione, trasportare la propria casa, gli oggetti, il necessario per vivere, stare fermi, guardare lontano, fumare.
Queste azioni diventano il campo di studio, le stratificazioni dell’esperienza coreografica. Il pubblico è invitato ad assumere una prospettiva lontana, uno sguardo contemplativo che ritaglia e testimonia il passaggio e l’avvicinamento di questo popolo.
DARKNESS PICNIC
Performance
sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, ore 18
TEN Teatro Eliseo Nuoro, e altri luoghi della città
“La vita è sogno, soltanto sogno, il sogno di un sogno’’
Un pic-nic sul ciglio della notte, un bivacco temporaneo per racconti notturni. Intrecciando la ricerca intorno al gesto del camminare e del nomadismo con il tema dellʼabitare leggero dello spazio pubblico, in questʼopera DOM- invita il pubblico ad un esercizio collettivo di riposo e sospensione. Quando cala la notte gli orologi si fermano, la percezione si dilata, il paesaggio emana messaggi indecifrabili, languidi come il calore che sale dal suolo mentre lʼumidità scende dal cielo e dai tronchi degli alberi. Gli abiti di mussola si adagiano sullʼerba e sulle rocce scure, qualcuno si allontana. La natura allora si rivela nel suo pieno potere seduttivo, chiamando i corpi a sé, invitandoli a fermarsi e perdersi, emettendo un irresistibile richiamo ad andare
oltre, a varcare la soglia tra sogno e veglia. Un grido al limite di unʼesperienza da cui non si ritorna – o se si torna, non si hanno le parole per raccontarla.
progetto a cura di: DOM-
produzione: Sardegna Teatro, Fuorimargine – Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna
Durata_180ʼ circa
BIGLIETTI
Intero | 15 euro
Ridotto | 10 euro
Per prenotazioni: WhatsApp al 3456550782 / info@sardegnateatro.it