OPEN CALL | WORKSHOP CON L’ARTISTA ALICE GUARESCHI

25 Lug 2023

giovedì 14 – sabato 16 settembre 2023

La call è rivolta a studenti di discipline artistico-umanistiche e a professionisti nel campo dell’arte contemporanea (artisti, fotografi, performer, musicisti, architetti e curatori).

Nel quadro del progetto Mi chiamo Olympia, il workshop condotto da Alice Guareschi mira al coinvolgimento diretto dei partecipanti, stimolando lo sviluppo del pensiero critico, il confronto e il dialogo tra le discipline. A partire da alcuni spunti di riflessione che l’opera Je m’appelle Olympia, attualmente in mostra al MAN solleva — tra cui l’idea di attivazione di uno spazio, di memoria latente di un luogo, di vita segreta in assenza di spettacolo, e l’attenzione per la straordinaria potenzialità del silenzio e del vuoto — il lavoro si articolerà in momenti e spazi diversi, partendo dal museo per arrivare a esplorare e coinvolgere anche altri punti importanti del tessuto sociale e culturale della città, tra cui il teatro civico. L’obiettivo delle tre giornate è creare un legame diretto tra opera, artista, museo e territorio, nelle quali i partecipanti, attraverso il proprio sapere teorico-pratico e la propria esperienza personale, possano farsi figure attive, portatrici di uno sguardo nuovo.

Je m’appelle Olympia è tra i progetti vincitori del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

COME PARTECIPARE:

Inviare un breve CV e una lettera motivazionale con le ragioni di interesse per la partecipazione al workshop (max 2000 caratteri spazi inclusi in formato pdf) al seguente indirizzo email: info@museoman.it — oggetto: Workshop con Alice Guareschi

Termine ultimo per l’invio delle candidature: domenica 3 settembre 2023

Esito selezione: martedì 5 settembre 2023

La partecipazione al workshop è gratuita.

 

Alice Guareschi (1976) è artista visiva e filmmaker, vive e lavora a Milano. Laureata in filosofia con una tesi sul cinema sperimentale, articola la sua ricerca tra video, scrittura e la creazione di oggetti. Ha partecipato a mostre collettive e festival in Italia e all’estero, esponendo in istituzioni pubbliche e private tra cui: Fondazione Re Rebaudengo, Torino; Palais de Tokyo, Parigi; Castello di Rivoli, Torino; PAC, Milano; MAMbo, Bologna; GAMeC, Bergamo;  Mart, Rovereto; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Dunkers Kulturhus, Helsingborg; Fondation d’Entreprise Ricard, Parigi; Accademia di Spagna e Accademia Tedesca a Villa Massimo, Roma; Istituto Italiano di Cultura, Parigi; Microscope Gallery, Brooklyn; Triennale, Milano; Macro, Roma; Villa Arson, Nizza.

Programma indicativo delle tre giornate di lavoro:

giovedì 14 — incontro con l’artista – presentazione e approfondimento della sua ricerca nel tempo / primo confronto sulle pratiche individuali dei partecipanti / partecipazione agli eventi in programma al Museo: talk aperto al pubblico, Alice Guareschi in dialogo con Chiara Gatti, direttrice del MAN; presentazione del libro d’artista Je m’appelle Olympia, edito da NERO.

venerdì 15 — visita esplorativa ad alcuni luoghi chiave della città / lavoro individuale a partire dagli spunti proposti / prime riflessioni, confronto collettivo / cena comunitaria

sabato 16 — confronto collettivo sugli appunti di lavoro, le riflessioni generate e gli eventuali materiali prodotti / partecipazione agli eventi in programma al MAN: visita guidata aperta al pubblico dell’artista alla mostra Je m’appelle Olympia / escursione fuori porta: visita al Museo Nivola di Orani, in occasione dell’opening della retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues e della cerimonia di consegna del Premio Nivola 2023, assegnato alla scultrice Nairy Baghramian.

Chat Icon